Cucine moderne

Con il tempo le esigenze arredative sono cambiate e ciò che prima sembrava poco consono per alcune zone della casa, oggi è diventato indispensabile. Anche lacucina si adegua alle nuove richieste con proposte innovative. Ciò che cambia è il modo di vivere questo ambiente, dedicato, ormai, a molte più attività che in passato. Il cucinare diviene esperienza, non più solo necessità.

La cucina moderna offre tutte le facilitazioni di cui ogni cuoco ha bisogno. La funzionalità dello spazio è una caratteristica comune, la comodità nello svolgere determinate azioni è divenuta predominante come anche l’assistenza tecnologica fornita dagli elettrodomestici. Ciò che veramente cambia è come viene concepita. Il mercato di oggi è molto più attento all’estetica e la cucina si trasforma in qualcosa da esibire, non da chiudere dietro una porta.

Sempre più integrata nella zona giorno, è dedita al design. L’occhio vuole la sua parte e se, da un lato, vengono proposti materiali dalle linee essenziali come vetro, acciaio e legno, nuovi materiali iniziano a fare incursione anche qui. Resine e cemento si pongono come materiale largamente diffuso, abbinato alle ormai standard porte interne in PVC. Ma il termine cucina moderna non identifica solo le peculiarità più tecniche ma, anche, le capacità creative che gli sono proprie.

Non più solo moduli preordinati dalle forme standard. Linee spezzate, curve o geometriche, blocchi unici o integrati, si uniscono a colori brillanti. Il total white si affianca a tonalità accese e l’arte non resta fuori.

Ogni gusto può essere soddisfatto e ogni spazio sfruttato. Sviluppo verticale e orizzontale, compenetrazione degli elementi, giochi di pieni e vuoti, incastri e piani sfalsati: il classicismo viene abbattuto per una visione più attuale. Il freestanding è una delle possibili opzioni, slegata dal resto, rende gli abbinamenti meno vincolati e l’sola con i fuochi, porta in casa un tocco di professionalità, come nelle cucine dei grandi chef.