Arredare la cucina: tendenze 2017 e oltre

Come arredare la cucina: croce e delizia di tutti gli arredatori e di tutti coloro che si accingono alla ricerca del miglior stile per arredare l’ambiente più amato e trafficato della casa.

In questo articolo affronteremo quelle che il 2017 ci ha presentato come tendenze da tenere in considerazione, soprattutto se da un po’ di tempo a questa parte occupate i vostri weekend sfogliando riviste d’arredamento cercando una soluzione per la vostra nuova cucina.

Cucine moderne, classiche, componibili: il 2017 è stato ed è ancora un anno importante per l’organizzazione e l’arredo della cucina. Ci sono tendenze riconfermate, nuovi stili, elementi rinnovati e qualche novità.

Pensiamo che la cucina sia uno spazio molto importante in una casa, il fulcro della vita domestica, la piazza attorno alla quale si svolge praticamente la vita familiare e non solo. Lo sappiamo bene noi italiani che abbiamo fatto della cultura enogastronomica una vera e propria bandiera. Perciò pur evolvendo nella sua veste, questa stanza resta il cuore pulsante della casa che deve avere forme e funzionalità a misura di chi la abita.

Ecco allora le tendenze più evidenti che vi aiuteranno nella scelta dello stile. Ovviamente vi riportiamo dei trend e delle caratteristiche comuni rintracciate nei più noti brand di cucina, sperando di lasciarvi qualche spunto interessante:

Grigio is the way.

Il bianco, padrone incontrastato per anni dello stile e del lusso in cucina, è diventato un po’ più scuro a favore del grigio. Siamo nell’era del grigio e delle sue infinite varianti, sempre declinate però in versione monocromatica in ogni cucina. Avete il permesso di trasgredire con qualche elemento di arredo di design (qui Dalani  domina con le sue proposte per la cucina e casalinghi), ma su sfondo rigorosamente grigio.

Se non è grigio sono tinte neutrali.

Se siete dei fan sfegatati del grigio, potete sempre ripiegare su un colore neutro. Vi è ancora consentito nel 2017 scegliere un tortora o un beige (il rosso no, quello no) e anche in questo caso potrete divertirvi nella scelta dei mobili cucina, negli stili e nei colori che più vi aggradano. Il colore neutro di base tenderà ad amalgamare il tutto e neutralizzare anche le scelte cromatiche più audaci.

Cucina spaziosa.

Nel 2017 e non solo la cucina è un ambiente grande, spazioso e libero da soprammobili inutili. Questo significa che ogni centimetro è studiato per garantire la massima vivibilità, soprattutto dove ci sono stanze con dimensioni ridotte. Organizzazione dello spazio (conosciuto anche come decluttering dagli esperti del settore) è la parola d’ordine: arredare la cucina equivale oggi a sfruttare intelligentemente gli spazi a vostro favore, angoli senza una particolare destinazione, mobili per la cucina, scaffalature che si sviluppano in altezza e soluzioni inconsuete (avete presente le griglie verticali per appendere stoviglie e utensili?).

Cucine con isola.

Restiamo in tema spazio. La cucina è un ambiente fluido, il centro della vita familiare ma anche un polo connesso alle altre stanze e che va incontro a nuove abitudini di utlizzo. La cucina ad isola è la soluzione, lo strumento che traghetta la vecchia idea di cucina nella nuova concezione di living: mentre cucini, lavori, mangi, condividi.

Elettrodomestici intelligenti

Lavastoviglie, forni, frigoriferi: tutto in cucina ormai è super tecnologico e interconnesso. Innanzitutto gli elettrodomestici sono a incasso, quindi parte integrante della cucina, e rendono la vita sempre più facile: hanno elevate prestazioni, riducono i consumi, comprimono i tempi di gestione della casa, ecc. Inoltre sempre di più mentre si cucina si ascolta la musica, si ricarica il tablet, si cerca qualche ricetta interessante su Instagram. La vostra routine quotidiana non è mai stata così divertente.

Industrial è chic.

Ce lo hanno proposto in tutte le salse e in tutte le declinazioni, hanno provato a renderlo banale e degno di essere scartato, ma lo stile industrial è ancora chic e probabilmente lo sarà anche nel 2018 (noi ci speriamo). Alzi la mano chi non resta per un momento ipnotizzato alla vista di un open space o di un loft che sembra appena uscito da una fabbrica anni ’50 del Bronx. In cucina l’arredamento industriale esprime al meglio le sue caratteristiche, lo stile essenziale e pulito, i colori decisi e un deciso fascino grunge. La cucina è uno dei regni indiscussi del mood industrial. Ma attenzione alle contaminazioni: pensiamo sia quella la naturale evoluzione di questo stile che si mescolerà ad altre tendenze.

Vintage nel moderno, moderno nel vintage.

A proposito di contaminazioni, è il momento giusto per sfogare la tua creatività e mixare gli stili nell’arredare la cucina: se il moderno è troppo freddo, metti del vintage in qua in là; se il grigio è troppo grigio mettici del rame; se il legno è troppo legno, serve del metallo. La tua cucina racconterà la tua storia e sarà un’esperienza unica per chiunque dei tuoi amici voglia entrarci.

Pattern a piacere.

Approfittate della presenza di pattern, stampe e motivi di ogni tipo che spopolano nella moda in generale: i rivestimenti della vostra cucina, per pareti e pavimenti, potranno essere tappezzati con pattern e fantasie a piacere. Potreste optare per un tocco dal sapore mediterraneo (con delle piastrelle in tema) o per carte da parati in stile optical. A voi la scelta: siate radicali e sfrontati, la cucina è il vostro regno.

Ora non vi resta che scegliere lo stile che preferite per arredare la vostra nuova cucina.. e non dite che non vi avevamo avvisato.