Le cucine nei programmi televisivi

La cucina è diventata la grande protagonista del piccolo schermo. Abili chef o cuochi alle prime armi, la tv offre spazio a tutti nel cimentarsi nell’appassionantearte del cucinare. Piroette acrobatiche o impacciati movimenti, ogni azioni nei programmi televisivi si inquadra all’interno di una cucina di ultima generazione.

Spesso apparentemente in sottofondo, più quinta che star, la cucina è, in realtà, il vero strumento di successo. La bravura di concorrenti e professionisti del settore non si discute, ma la qualità tecnica e dei materiali impiegati è un prezioso alleato per l’ottimale riuscita delle pietanza.

Sempre più di design e meno tradizionaliste, le cucine televisive si dipanano su lunghi banconi industriali e sono dotate delle più contemporanee tecnologie. Frutto di combinazioni di più prodotti, garantiscono prestazioni elevatissime.

Per la Prova del Cuoco la Stone Italiana, azienda produttrice del piano di lavoro in quarzo che si vede in trasmissione, si unisce ai sofisticati elettrodomesticidella NEFF (forno e piano cottura a induzione) e della Kenwood.

Il più pretenzioso Masterchef per le sue sfide, predilige i prodotti FRANKE. Molto industriale, offre un design lineare e professionale tanto nel miscelatore quanto nelpiano cottura a induzione, nel forno e nel frigorifero.

Più comune, ma altrettanto attrezzata e dotata di ogni comfort è la cucina del programma I menu di Benedetta Parodi. La nota azienda Aran è la produttrice diPenelope, il modello che ogni giorno accompagna la conduttrice in nuove sperimentazioni gastronomiche. Due piani cottura, due forni, un miscelatore professionale e una penisola dove mettere in bella mostra i piatti preparati. In laminato, è possibile scegliere diverse combinazioni e i colori proposti sono innumerevoli.

Per un successo garantito tra pentole e fornelli, la creatività è fondamentale ma se unita all’affidabilità del prodotto, il risultato è più che certo, come insegnano ikitchen show più diffusi e amati della tv.